Nemapress Edizioni

Il 3 Agosto (ore 19,30) nel giardino di Villa Edera inizia la rassegna di letture estive con gli autori Nemapress
La Rassegna "Letture d'estate a Villa Edera", giunta quest'anno all'11^ edizione, si apre con Guido Ambrogi, architetto romano, autore di Santi a Roma. emerologio che elenca per tutto l'anno i Santi celebrati in quel giorno, con l'indicazione dei luoghi dove trovare le reliquie conservate nelle chiese della Capitale.
L'altro titolo presentato sarà quello dell'algherese Alessandra Derriu, L'eredità di Angela, che ricorda una donna processata nel 1900 dal Tribunale di Nuoro, per "truffa" ed uso del "gioco della carte".
"Quest'anno ogni mercoledì di agosto saranno due gli scrittori presenti con la loro ultima opera-dichiara Neria De Giovanni- e nello spirito stesso della casa editrice che ha sede ad Alghero e a Roma, nel parco di Villa Edera si alterneranno scrittrici e scrittori sardi e della penisola."
La Rassegna "Letture d'estate a Villa Edera" è organizzata dalla Associazione Salpare in collaborazione con l'Associazione Orion, La Rete delle Donne di Alghero e la FIDAPA sez. di Alghero.
E' stata inserita in "Alghero Experience-un anno così" Cartellone ufficiale degli eventi estivi del Comune di Alghero, Assessorato alla Cultura e Turismo e Fondazione Alghero.
A concludere ogni incontro un brindisi con l'autore offerto da Villa
Posti liberi e distanziati. E' gradita la prenotazione al cell. 3203462657 o 3neria@mail.com


Massimiliano Fois, "Fratelli nel silenzio - Massoneria e associazioni filantropiche ad Alghero"
"Fratelli nel silenzio", il nuovo libro di Massimiliano Fois sarà presentato In anteprima nazionale nella sala convegni del Quarter di Alghero,
organizzato dall'Associazione Salpare, con il patrocinio della Fondazione Alghero, lunedì 18 luglio, inizio ore 18,30, presentazione del libro di Massimiliano Fois "Fratelli nel silenzio- massoneria e associazioni filantropiche ad Alghero"
(Nemapress edizioni, collana Gli europei).,
Dopo i saluti idel sindaco di Alghero Mario Conoci e dell'assessore alla cultura AlessandroCocco, secondo una formula comunicativa ormai consolidata, l'Autore dialogherà con Neria De Giovanni, direttora editoriale della Nemapress e Presidente dell'Associazione Internazionale Critici Letterari.
Il libro presenta uno spaccato storico (attraverso una documentazione dispersa, spesso rintracciata dall'Autore in archivi privati), della massoneria ad Alghero, e di associazioni filantropiche come le società operaie di mutuo soccorso. Un percorso storiografico che va dalla metà del settecento (a cui risalgono le prime notizie sulla massoneria in Sardegna), fino alla seconda metà del secolo scorso.
Il volume è arricchito da due preziose appendici: Documenti con foto di regolamenti, statuti, lettere pastorali, dichiarazioni chiuse con un documento datato 1734 che riporta esplicito riferimento ad Alghero.
La seconda appendice dal titolo Ritratti, presenta i protagonisti della massoneria ad Alghero da MatteoLuigi Simon nato nel 1761 ad Antonio Ballero de Candia maestro venerabile della loggia Giuseppe Garibaldi
del più recente passato. Come sostiene Annita Garibaldi Jallet nella sua prefazione, con questo libro l'autore aggiunge un tassello
importante per la storia della massoneria e di conseguenza la storia della Sardegna e dell'Italia, se è vero,come ebbe a dire Mazzini, che l'unità dell'Umanità si forma su una rete di piccole unità profondamente
solidali e fraterne
Il Premio Troccoli Magna Graecia 2022 assegnato Giuseppe Procaccini

per il romanzo Vite all'incrocio , Nemapress Edizioni